Fa tappa nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio (AQ) il viaggio ideale del “Cherubino”, gioiello di Calascio e della Baronia di Carapelle che da un quarto di secolo racconta storia e tradizioni dell’Abruzzo interno. L’evento di presentazione del monile in oro e pietre preziose considerato ormai un’icona del territorio si terrà domani 17 dicembre alle ore 16:00 presso l’Opificio sotto gli Archi di Sextantio Albergo diffuso e sarà l’occasione per un dibattito culturale con: Ermanno De Pompeis, conservatore del Museo delle Genti d’Abruzzo, Gianfranco Marsibilio, presidente Ente Mostra dell’Artigianato Artistico di Guardiagrele, Gaetano Basti, editore di Menabò e della rivista “D’Abruzzo”, e Fabio e Giampiero Verna, maestri orafi e mecenati. Presenti anche Daniele Kihlgren, fondatore e CEO di Sextantio Group e i rappresentanti delle istituzioni locali.
L’evento, aperto al pubblico, è patrocinato dalla Fondazione Genti d’Abruzzo.
Il “Cherubino”, del quale decine di esemplari sono arrivate fin negli Stati Uniti e in Giappone, è stato pensato quasi 30 anni fa dai maestri orafi pescaresi Fabio e Giampiero Verna con l’intento di racchiudere nella sua iconografia forme e simboli identitari del territorio abruzzese, più nello specifico dell’antico borgo medievale di Calascio e dell’intero comprensorio di Campo Imperatore (la cosiddetta Baronia di Carapelle).
La sua realizzazione è opera dei fratelli Verna: richiede sette giorni di lavorazione interamente a mano, con strumenti di saldatura risalenti al 1700, senza l‘uso di corrente elettrica.
Il “Cherubino” viene realizzato soltanto a Calascio, dove i fratelli Verna hanno fondato nel 2005 il Museo del Gioiello, divenuto un polo di interesse culturale che ogni anno attrae visitatori da ogni parte del mondo.
Il dibattito culturale verterà sullo studio dell’iconografia del monile, la cui forma ricorda quella di un gomitolo di lana in omaggio al merletto a tombolo abruzzese e al lavoro degli antichi cardatori. I suoi colori, invece, a seconda delle gemme incastonate nelle diverse versioni del “Cherubino”, rimandano a quelli dei fiori che crescono nella zona di Campo Imperatore: il cardo selvatico (blu), il croco (viola), l’adonis veralis (giallo), la saxigrafa italica (bianca). Un esemplare a parte del “Cherubino”, in oro bianco e diamanti, simboleggia un fiocco di neve, un elemento fortemente caratterizzante il paesaggio di questi luoghi.
Guida Vitae 2023 dell’Associazione italiana sommelier: sono 68 le cantine abruzzesi presenti
Giunto alla nona edizione, il volume è stato presentato a Francavilla al Mare, durante il Gran...
Continua a leggere...Pioggia di premi per le guide Slow Food in Abruzzo
La presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine di Slow Food Abruzzo e Molise si è...
Continua a leggere...Michele Santoro arriva a Giulianova per presentare in anteprima nazionale il suo monologo
Il noto giornalista proporrà una personale analisi sul difficile momento che attraversa la...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
