“Wine e Tie”, è questo il nome dell’evento che si è svolto a Tollo all’interno dell’omonima cantina con un ospite speciale Vincenzo Ulturale, artigiano napoletano produttore di cravatte sartoriali. E’ stata la qualità il fil rouge che ha unito Cantina Tollo e Ulturale nell’incontro di lunedì. Per l’occasione, rimanendo nel principio la qualità la fa da padrona, Cantina Tollo ha voluto presentare durante l’evento anche le aziende che il Gruppo distribuisce: Champagne Haton, Antiche Terre Venete, Villa Matilde e Franciacorta Marzaghe.
Nella prima parte della mattinata sono intervenuti Andrea Di Fabio e Tonino Verna, rispettivamente direttore commerciale e presidente di Cantina Tollo che hanno voluto evidenziare come in questo evento abbiano deciso di legare la qualità dei vini a quella del lavoro sartoriale fatto dalla realtà campana, eccellenza nel mondo. «Cantina Tollo –ha detto Andrea Di Fabio- come tutti sapete è una realtà di grandi numeri, ma quello che ci accomuna con l’operato di Ulturale è l’obiettivo comune di raggiungere la qualità del prodotto, ecco perché oggi abbiamo deciso di organizzare questo incontro dove ad essere protagonista è l’immagine del prodotto made in Italy nel mondo ottenuto con cura e passione come facciamo per i nostri vini». Nata nel 1960, oggi Cantina Tollo è tra le più importanti e consolidate realtà del settore vitivinicolo italiano. Presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, nel Nord America e nel Far East, esporta il 35% della sua produzione, con particolare attenzione ai mercati emergenti di Russia, India e Cina.
Poi è stato il turno del maestro Ulturale, il quale ha mostrato davanti agli ospiti presenti, tutti i passaggi per confezionare una cravatta totalmente realizzata a mano. La famiglia Ulturale operava a Napoli nel mondo dell'abbigliamento maschile già da diversi anni ma fu Vincenzo, figlio del capostipite Mario, che decise di lanciare la propria linea di cravatte interamente realizzate a mano. Il recente ingresso di nuovi partner milanesi ha determinato una ristrutturazione del marchio che è oggi sta conquistando i mercati internazionali. «Sono davvero contento –ha dichiarato Ulturale- di essere qui, ho accettato subito questo gradito invito, mi piace confrontarmi con mondi diversi dal mio. La sartoria napoletana ha una storia molto antica così come la produzione del vino in Abruzzo e insieme possiamo contribuire a tenere alta l’immagine dell’Italia nel mondo».
Poi si è entrati nel vivo della degustazione con l’azienda Champagne Haton rappresentata dall’export manager Frank Protin. Fondata nel 1928, la Maison di champagne è un’azienda famigliare con sede a Damery che produce champagne secondo le metodologie più tradizionali e meticolose.
Si è proseguito con la degustazione dei vini della gamma top di Cantina Tollo, di Villa Matilde e Franciacorta Marzaghe raccontati dall’enologo di Cantina Tollo Daniele Ferrante. E infine ci si è spostati in Veneto con la cantina Antiche Terre Venete. Presenti i titolari, Luciano Sancassani e Riccardo Degani, che hanno raccontato la loro realtà di 50 ettari di vigneti in Valpantena, un territorio ricco di storia e dalla caratteristiche uniche.
La donna abruzzese nel tempo, la Fidapa Sezione Pescara Portanuova a convegno
Grande successo per l'incontro organizzato all'Aurum
Continua a leggere...Presentate a Sulmona le guide "Slow Wine" e "Osterie d’Italia"
Il meglio delle preparazioni gastronomiche e delle produzioni enologiche di Abruzzo e Molise...
Continua a leggere...Tutto pronto per l’Open Day della Formazione targato Human Factory
Una giornata di orientamento tra Formazione e Lavoro alla Human Factory, Ente di Formazione con...
Continua a leggere...Mercadante Truck, la forza di una famiglia da 92 anni
Scopri di più...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
