Instagram Facebook Youtube #abruzzoimpresa
AccediAccedi

A Terra di Ea un convegno dedicato alla viticoltura rigenerativa

L’agriturismo di Tortoreto ha ospitato un evento su un tema caro alle istituzioni ed ai produttori agroalimentari. I relatori hanno sottolineato i vantaggi di tale pratica, sotto i più vari punti di vista

A cura di Davide De Vincentiis

Si è concluso con grande soddisfazione degli organizzatori l’evento dedicato alla viticoltura rigenerativo che si è svolto lo scorso martedì 18 febbraio presso la splendida cornice dell’agriturismo Terra di Ea di Tortoreto. Più di 50 i partecipanti tra cantine, oleifici, aziende agricole e rappresentanti delle istituzioni, i quali hanno avuto modo di conoscere in maniera approfondita le potenzialità di tecniche rigenerative in grado di tutelare la biodiversità, tutelare le unicità del territorio, favorire l’assorbimento di CO2e produrre uve di alta qualità.

Franco Costantini, amministratore delegato di Regenagri, ha evidenziato i vantaggi di ordine economico e ambientale della viticoltura rigenerativa: “Abbiamo organizzato questo evento in Abruzzo per cercare di promuovere l’implementazione dell’agricoltura rigenerativa, per supportare aziende locali, ma anche nel resto d’Italia, ad intraprendere questo percorso che va verso pratiche di contrasto al cambiamentoclimatico, riduzione di fertilizzanti e altre pratiche che includono benefici come riduzione dei costi, accesso a nuovi mercati e aumento di valore per il prodotto certificato Regenagri”.

Maggiormente agrosofico l’intervento di David Brussa, direttore Qualità e Sostenibilità di Illycaffè, che così si è espresso: “C’è una forte comunanza fra caffè, olio di oliva e vino, perché sono tutti tre prodotti che sono figli della natura, del terreno, del microclima, e come col caffè certe varietà e certi terroir danno un gusto particolare, sono fondamentali. Idem per il vino, idem per l’olio di oliva, e la cosa particolare è che spesso la natura ti dà un prodotto buono ed è poi l’uomo che lo rovina con delle pratiche sbagliate. La cultura della corretta coltivazione, gestione del frutto (o del seme nel caso del caffè) per riuscire ad avere la qualità da portare al consumatore è fondamentale. Ambiente, cultura, soprattutto buon senso e misurazione permettono di portare questo risultato fino alla tavola dei nostri consumatori”.

Fiamma Valentino, coordinatore del programma VIVA del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è invece focalizzata sulla trasparenza e la misurazione delle prestazioni: “Quando parliamo di sostenibilità è importante la misurazione delle prestazioni, così che l’azienda possa mettere in campo attività di miglioramento. Il programma VIVA si occupa proprio di questo, ma non solo: guarda anche molto al consumatore, al comunicare informazioni in maniera trasparente per orientare le scelte con la consapevolezza dello sforzo dell’azienda dietro a un certo prodotto”.

Infine, Vjera Gutesa, direttore commerciale e area formazione di SIA – Servizi Integrati Assindustria, ha messo in primo piano il ruolo della formazione continua: “Noi siamo un ente di formazione da 26 anni su questi territori. Siamo a sostegno delle aziende per aiutarle a realizzare i loro sogni di investimento, di miglioramento continuo e certamente ad andare verso Regenagri, per far sì che il suolo si rigeneri e migliorino non solo la viticoltura ma tutte le colture”.

I dati emersi dall’incontro hanno mostrato come oggi  si stima che ben il 75% del suoloterrestresia degradato, e la percentuale potrebbe addirittura crescere, fino a raggiungere il 90% entro il 2050.

A livello internazionale, Regenagri cerca di svolgere al meglio la propria parte di potenza frenante del degrado del suolo terrestre, forte di già 2 milioni di ettari sotto il proprio programma e coinvolgendo circa 50.000 operatori agricoli.

La discussione avviata a Tortoreto proseguirà con lo sviluppo di collaborazioni attive per diffondere ulteriormente le tecniche rigenerative e favorire lo scambio di esperienze tra le realtà locali, che, se interessate, interessate potranno rivolgersi ad Eco Sphere Academy per avviare un percorso di rigenerazione agricola.

 

Continua a leggere in Eventi & Convegni...

“Vengono dal mare”, partirà da Roseto degli Abruzzi la kermesse sull’enogastronomia dell’Adriatico

La prima edizione del nuovo progetto ideato dal ristoratore Fausto Fratti prenderà il via il...

Continua a leggere...

La Amerigo Vespucci in arrivo ad Ortona per la quarta tappa del Tour Mediterraneo

L’iconico veliero della Marina Militare farà tappa ad Ortona insieme al Villaggio IN Italia...

Continua a leggere...

L’Aquila, BPER Banca inaugura la nuova sede nella frazione di Paganica

Dopo la ristrutturazione forzata a seguito del terremoto del 2009, la rinnovata filiale è ora un...

Continua a leggere...
ABRUZZO IMPRESA è il portale online che racconta quotidianamente il mondo dell'imprenditoria abruzzese. Questa testata giornalistica nasce nel 2006 in versione cartacea con lo scopo di raccontare attraverso interviste e approfondimenti l'economia abruzzese. Il vero grande valore aggiunto di questa nuova scelta editoriale è la Web Tv di ABRUZZO IMPRESA che permette ad imprenditori e manager di esporre le loro storie. I canali Facebook, Instagram e Linkedin sono lo strumento di espansione del sito ufficiale che vede nell'ipertestualità una importante via di sviluppo.
Fabio De Vincentiis
Editore
Eleonora Lopes
Direttore Responsabile
Gianluigi Tiberi
Coordinatore web-tv
La Redazione