Un pomeriggio sicuramente frizzante quello che si è svolto a Pescara e che ha visto in degustazione ben venti spumanti provenienti da Italia e Francia. Ad organizzarlo, Première Italia, azienda modenese che distribuisce spumanti in tutto il Paese.
All’evento che ha avuto luogo lo scorso martedì a La fabbrica del vino, sono intervenuti: Mario Federzoni, fondatore e amministratore delegato di Première Italia, Officier de l’Ordre des Coteaux de Champagne e Membre de la Confrérie des Chevaliers du Tastevin e Riccardo Orsini, responsabile commerciale per il Centro-sud nonché Chevalier de Champagne. L’incontro è stato organizzato con il supporto di Gianni Nocco, agente per Première dell’area di Pescara.
In degustazione, 20 bollicine, tutte metodo classico, alcune italiane, ma la maggior parte francesi, raccontate dal guru dello Champagne Mario Federzoni, che tra spiegazioni tecniche dei vitigli e aneddoti storici ha ripercorso le leggendarie Maisons. “Selezioniamo esclusivamente i terroirs internazionali -ha detto il patron di Première- più vocati alla produzione di bollicine, che devono essere le più rappresentative e tipiche originate da vitivinicoltori che meglio rispecchiano le peculiarità dei loro terroirs. Il nostro catalogo offre una panoramica sulle produzioni di vini spumanti di piccoli e grandi produttori di fama internazionale, con una particolare attenzione alla zona dello Champagne”. Un'appassionata narrazione di uno dei vini più preziosi al mondo.
Ad ascoltarlo, un pubblico di più di 30 tra ristoratori e proprietari di enoteche che non sono voluti mancare a questa interessante mastercalss. Presente anche il titolare de La fabbrica del vino Stefano Forcella.
“Abbiamo voluto organizzare questo incontro per gli operatori a Pescara -ha aggiunto Orsini- in questo posto che ci è piaciuto e che abbiamo trovato molto identificativo per il vino. Quello che è il nostro auspicio oggi è far conoscere lo Champagne in tutte le sue sfumature e trasmettere ai nostri clienti l’importanza di differenziare il territorio che è l’essenza del vino in generale. Noi in catalogo abbiamo più di 100 bollicine, abbiamo anche vini fermi, ma la nostra forza è senz’altro la bolla e la sua espressione territoriale”.
Prossimo appuntamento per gli appassionati e gli operatori del settore è a Modena per Champagne Experience, i prossimi 16 e 17 ottobre, dove Premiere Italia sarà presente anche con tutte le sue numerose etichette.
Guida Vitae 2023 dell’Associazione italiana sommelier: sono 68 le cantine abruzzesi presenti
Giunto alla nona edizione, il volume è stato presentato a Francavilla al Mare, durante il Gran...
Continua a leggere...Pioggia di premi per le guide Slow Food in Abruzzo
La presentazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine di Slow Food Abruzzo e Molise si è...
Continua a leggere...Michele Santoro arriva a Giulianova per presentare in anteprima nazionale il suo monologo
Il noto giornalista proporrà una personale analisi sul difficile momento che attraversa la...
Continua a leggere...Accedi
Inserisci le credenziali per effettuare l'accesso. Una volta
entrato nell'area riservata, potrai sfogliare l'ultimo numero e
consultare l'archivio storico di Abruzzo Impresa.
Contattaci se hai problemi ad effettuare l'accesso.
info@abruzzoimpresa.it
Accedi
Editore
Direttore Responsabile
Coordinatore web-tv
